Confermo l'impressione della prima lettura. Libro piacevolissimoi, profondo e interessante, ottimo per capire la situazione attuale
Baricco come pensatore e divulgatore mi affascina sempre; meno, molto meno come narratore.
Questa lunga chiacchierata-saggio-riflessione sul virtuale non poteva essere più articolata e argomentata. Mi vengono in mente le ore buttate via per leggere saggi di profffffff universitari che citano e scopiazzano sull'argomento a dx e a mank; invece Baricco carico di quello che ha letto studiato riflettuto compone un quadro per quanto possibile obiettivo ottimista e futuribile (anche se non sarà realizzato, domage!).
Quindi addentrarsi nel GAME è vedere cosa ci accade intanto che viviamo (mi sfugge se Game e Matrice possano essere equiparabili) gomito a gomito con questa realtà che sta a contatto dei nostri pollici dentro cui vogliamo ficcarci a tutti i costi: "inghiottimi inghiottimi!"
audioascolto consigliato - https://youtu.be/T8aFCQVKwd0
...ContinuaNonostante il tono paternalistico a tratti insopportabile, nonostante il mostrare solo molto marginalmente gli effetti negativi del "game", nonostante l'assegnare il nome, tipo dio, all'era digitale... il contenuto è interessante e la scrittura, come sempre, fluente.
...ContinuaChe libro noioso e banale! Eppure il tema è affascinante: tentare una sistemazione storico/sociologica della rivoluzione digitale. Fa specie che proprio il fondatore/padrone di una scuola di scrittura tra le più accreditate non senta il bisogno is sottoporre ad editing un libro che si ripete, si sbrodola, una un lessico finto giovane che si capisce falso, usa la banale parolaccia per sembrare al passo con quelli meno anziani. Unica cosa utile e divertente, è la messa in ordine di alcuni avvenimento che ci hanno segnato tutti, in questi ultimi decenni. Ricerche che infatti l'autore dice che altri collaboratori hanno fatto, tanto da ringraziarli calorosamente Una tesi compilativa, si sarebbe detto. Che in genere non arriva mai a110 e lode.
...Continuapremessa: la tecnologia e le enormi potenzialità del web mi hanno sempre sedotto e affascinato. Baricco tuttavia ha avuto la capacità e maestria di dipanare i mie dubbi sulla rete, di farmi scoprire, con la sua maestria, la sua origina, quella affonda nelle paure dei ragazzi vissuti dopo la seconda guerra mondiale, e di farmi cambiare l'approccio al mondo digitale, prima un pò timoroso, ora più aperto. è un libro che ognuno di noi dovrebbe leggere per comprendere un pò meglio il mondo in cui viviamo, senza false paure e reticenze,e, forse, per comprendere un pò meglio i giovani che in questo mondo sono nati. lettura fondamentale. P.S. adoro la penna di Baricco e in questo testo, che nulla ha di onirico o romanzato, l'ho trovato fluido, assolutamente comprensibile...questa volta Baricco usa la penna per arrivare immediatamente alla mente del lettore.
CONTENUTO:5/5
STILE:5/5
PIACEVOLEZZA:5/5
MEDIA:5